Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hellas Verona Football Club | |||
---|---|---|---|
Stagione 2001-2002 | |||
Allenatore | |||
Presidente | |||
Serie A | 15º posto (retrocesso in Serie B) | ||
Coppa Italia | Secondo turno | ||
Maggiori presenze | Campionato: Ferron, Mutu, Oddo (32) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Mutu (12) Totale: Mutu (12) |
||
Maggior numero di spettatori | 38.356 vs. |
||
Media spettatori | 18 381 (Campionato) | ||
|
Indice
Stagione
Con la promozione del Chievo in Serie A, nel 2001 Verona divenne la quinta città italiana (dopo Milano, Torino, Roma e Genova) ad ospitare una stracittadina in massima serie. Hellas e Chievo si trovarono di fronte il 18 novembre 2001, per l'undicesima giornata di campionato:la classifica vedeva, sorprendentemente, la squadra del piccolo
quartiere al primo posto e la maggiore squadra della città al quarto.[1] L'incontro fu preceduto dall'esecuzione dell'inno di Mameli, su richiesta dell'allora sindaco Michela Sironi Mariotti. Nel primo tempo, il Chievo andò vantaggio con Eriberto al 33' e raddoppiò al 37' con un rigore di Eugenio Corini: l'Hellas accorciò le distanze sempre dagli undici metri, con Massimo Oddo al 40'. Nella ripresa, dopo l'espulsione di Massimo Marazzina per un fallo a centrocampo, l'Hellas pervenne alla vittoria con un'autorete di Salvatore Lanna e un gol di Mauro Germán Camoranesi. Al fischio finale, il tecnico Alberto Malesani esultò correndo e festeggiando sotto la curva dei tifosi casalinghi.[2]
Nonostante il provvisorio quarto posto, nel girone di ritorno
l'Hellas perse undici partite (tra cui la stracittadina di ritorno, in
cui Federico Cossato vanificò con una doppietta l'iniziale vantaggio di Adrian Mutu) finendo in quartultima posizione e retrocedendo in Serie B.
Rosa
Portieri | |
---|---|
Difensori | |
---|---|
Centrocampisti | |
---|---|
Attaccanti | |
---|---|
Risultati
Serie A
Girone di andata
Verona 26 agosto 2001 1ª giornata |
1 – 1 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Venezia 9 settembre 2001 2ª giornata |
0 – 1 | Stadio Pier Luigi Penzo |
Marcatori |
Verona 16 settembre 2001 3ª giornata |
1 – 1 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Bergamo 23 settembre 2001 4ª giornata |
1 – 0 | Stadio Atleti Azzurri d'Italia |
Marcatori |
Verona 30 settembre 2001 5ª giornata |
2 – 1 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Milano 19 dicembre 2001 6ª giornata[3] |
3 – 0 | Stadio Giuseppe Meazza |
Marcatori |
Verona 14 ottobre 2001 7ª giornata |
0 – 1 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Firenze 21 ottobre 2001 8ª giornata |
0 – 2 | Stadio Artemio Franchi |
Marcatori |
Parma 28 ottobre 2001 9ª giornata |
2 – 2 | Stadio Ennio Tardini |
Marcatori |
Verona 4 novembre 2001 10ª giornata |
2 – 2 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Verona 18 novembre 2001 11ª giornata |
3 – 2 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Torino 25 novembre 2001 12ª giornata |
5 – 1 | Stadio delle Alpi |
Marcatori |
Verona 2 dicembre 2001 13ª giornata |
2 – 0 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Udine 9 dicembre 2001 14ª giornata |
2 – 1 | Stadio Friuli |
Marcatori |
Verona 16 dicembre 2001 15ª giornata |
3 – 1 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Milano 23 dicembre 2001 16ª giornata |
2 – 1 | Stadio Giuseppe Meazza |
Marcatori |
Verona 6 gennaio 2002 17ª giornata |
1 – 0 | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Marcatori |
Girone di ritorno
Roma 13 gennaio 2002 18ª giornata |
3 – 2 | Stadio Olimpico |
Marcatori |
Nessun commento:
Posta un commento